|
|
 |
|
|
Per un Futuro Sostenibile
|
|
|
|
COMITATO PER FUTURO SOSTENIBILE IN LOMELLINA
Comitato che promuove la sostenibilità della Lomellina
|
|
Inizia la propria attività il 30 novembre 2008 in seguito alle autorizzazioni
concesse dalla Provincia di Pavia per la costruzione di due centrali elettriche,
a olio di palma e a cippato di pioppo a Olevano, e il raddoppio della centrale
della Sit che brucerà anche legno trattato e rifiuti. Tali impianti andrebbero
a sommarsi all'inceneritore di Parona e alla progettata centrale a olio di palma
di cascina Cavalli a Vigevano. In tal modo nel raggio di 10 chilometri,
contraddicendo ogni logica di corretta distribuzione territoriale di impianti di
questo tipo, vi sarebbero ben sei centrali e in particolare nell'area compresa
tra i comuni di Mortara, Olevano e Castello d'Agogna sorgerebbero 3 centrali nel
raggio di 3 chilometri.
Tale abnorme concentrazione non potrebbe non determinare un accumulo di sostanze
inquinanti nell'aria che, anche se singolarmente prese risultano nelle norme
stabilite, sommandosi in un'area limitata, possono determinare gravi e irreparabili
danni alla salute umana ed all'ambiente.
Il Comitato "Per un futuro sostenibile", ribadendo la propria autonomia
da ogni formazione politica a livello nazionale e territoriale, ha in questi mesi
- coinvolto le realtà sanitarie della zona per informare i cittadini
delle ricadute sulla salute causate dall'inevitabile innalzamento delle polveri
sottili
- pubblicizzato e fatto partecipi con dibattiti e comunicati i cittadini di tali
problemi
- avviato una raccolta firme
- interagito con le Amministrazioni comunali del territorio al fine di coordinare
ogni possibile iniziativa rivolta alla salvaguardia del benessere psicofisico
della cittadinanza e al presidio del territorio
- chiesto spiegazioni all'Amministrazione provinciale che, quale organo
programmatore del territorio sovracomunale, è l'ente che garantisce
un'equilibrata dislocazione degli impianti produttivi, in particolar modo quelli
che determinano problemi a livello di impatto ambientale
- collaborato con altri comitati ed associazioni, in particolar modo quelli
del territorio lomellino che perseguono gli stessi obiettivi al fine di trovare
forme di sostegno reciproco
|
|
|
|
Il comitato si riunisce regolarmente ogni 15 giorni a Castello d'Agogna
Per informazioni e contatti:
348.7030266
038.4296634
email
|
|
|
|
|
|
 |
|
|