COP21, da Parigi a Pavia
Azioni proposte alle Amministrazioni
per mitigare le emissioni e aumentare la resilienza
della comunità locale
IL PROBLEMA
Attualmente, la specie umana si sta comportando come se avesse a
disposizione 1,75 Pianeti. A causa di questo sovrasfruttamento della
capacità di carico della Terra, negli ultimi cinque decenni
la biodiversità è calata drasticamente, portandoci sulla
soglia di un sesto episodio di estinzione di massa:
le specie stanno scomparendo ad un ritmo estremamente preoccupante,
mettendo in pericolo anche la sopravvivenza della nostra. Nello stesso
tempo, lo sfruttamento massiccio dei combustibili fossili ha avviato un
cambiamento climatico profondo, che porterà gli attuali adolescenti
e i nuovi nascituri a vivere in un mondo completamente diverso da quello
che oggi noi conosciamo. Sappiamo che entro il 2050 dovremo avere
azzerato il bilancio netto delle emissioni di gas serra, ma ad
oggi l'80% dell'energia che produciamo proviene ancora da fonti fossili,
che ci forniscono sempre meno energia netta, peggiorando ogni giorno
l'alterazione del clima. Se continueremo a ragionare ed ad agire con le
stesse logiche che hanno creato questa situazione, le conseguenze per
l'umanità saranno in breve tempo catastrofiche.
Tutti siamo origine del problema, e contemporaneamente, siamo anche
la chiave per poterlo risolvere. Attraverso una corretta informazione,
portata nelle scuole, diffusa attraverso percorsi di formazione,
ma anche veicolata nella comunità attraverso eventi pubblici
e spettacoli, si può creare quella cultura della sostenibilità
che oggi è ancora mancante. Abbiamo a disposizione gli stumenti
che consentono di minimizzare i nostri impatti, ma il tempo a disposizione
ormai è molto poco, e per poter vincere questa sfida occorre che
ognuno comprenda l'urgenza di mutare le proprie abitudini individuali,
contribuendo anche a cambiare le logiche della società nel suo
insieme.
Progetti per
SCUOLE MATERNE,
PRIMARIE e
SECONDARIE PROGETTI PERMANENTI
presso Istituti Scolastici PERCORSI DI FORMAZIONE
per Docenti STAGE
e
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Orti nei
PENITENZIARI
coltivati dai
DETENUTI
Orti
SOCIALI
coltivati da
DISOCCUPATI PRODUZIONE AGRICOLA
e
SERVIZI
svolti da ospiti di
COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA VENDITA DEI PRODOTTI
alla
COMUNITÀ CITTADINA
Coordinamento di Ong, Associazioni e Reti della società civile
che lavora per la realizzazione del Forum dei Popoli
in programma per il 2015 a Milano
in concomitanza con l’esposizione universale Expo 2015